stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Pomaretto
Stai navigando in : Territorio e cultura

La cultura occitana

 

            

Pomaretto è un paese di lingua storica occitana ed è uno dei Comuni delle valli Occitane che si estendono sulle tre provincie di Imperia, Cuneo e Torino. Appartengono alla provincia ligure solo Olivetta San Michele e parte del territorio di Triora. Quattro le valli in territorio torinese: Susa, Chisone, Germanasca, Pellice; nel cuneese l’impronta occitana si ritrova qua e là nei piccoli borghi montani sparsi dal Monregalese alla valle del Po. Pomaretto è legata culturalmente e linguisticamente al territorio dell’Occitania d’oltralpe che si estende nell’intero sud della Francia fino alla Catalogna, nella piccola val d’Aran.

La lingua d’Oc è una delle più antiche lingue neolatine, diffusa dai trovatori in tutte le corti d’Europa tra il XII e il XIII secolo. La letteratura occitana è molto ricca, e la poetica dei trovatori è studiata a livello universitario dal Giappone alla Russia, dalla Germania alla Spagna.
In Italia, la minoranza linguistica storica occitana è riconosciuta e tutelata dalla Legge 482/99 recante le “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” e numerose sono le attività che si svolgono nelle valli Occitane per la promozione di questa lingua e cultura.

Valli Chisone e Germanasca Sportello Linguistico Occitano:

http://www.cm-gemonesecanaldelferrovalcanale.it/fileadmin/_migrated/content_uploads/Sportello_occitano.pdf

 

   Il Territorio
Comune di Pomaretto - Piazza Libertà, 1 - 10063 Pomaretto (TO)
  Tel: 0121.81241   Fax: 0121.803719
  Codice Fiscale: 85003270015   Partita IVA: 01504050012
  P.E.C.: pomaretto@cert.ruparpiemonte.it   Email: pomaretto@ruparpiemonte.it