stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Pomaretto
Stai navigando in : Amministrazione Trasparente -> Informazioni ambientali -> Informazioni ambientali
Amministrazione Trasparente

Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016

Prime linee guida recanti indicazioni sull'attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016

Informazioni ambientali
Riferimento normativo: Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Contenuti: Informazioni ambientali: Stato dell'ambiente, Fattori inquinanti, Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto, Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto, Relazioni sull'attuazione della legislazione, Stato della salute e della sicurezza umana, Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Informazioni giornaliere sullo stato di qualità dell’aria osservato negli ultimi trenta giorni e previsto per i due giorni successivi sul territorio regionale WEBGIS ARPA

 

Stato dell'ambiente

Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'acqua, il suolo, il territorio, vedi siti:

http://www.arpa.piemonte.it/

http://www.ato3torinese.it/

http://www.bimpellice.it/

Piano di Tutela delle Acque

Fattori inquinanti

Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi vedi siti:
http://www.arpa.piemonte.it/

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente

le emissioni (http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/emissioni-atmosfera)
gli scarichi (http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/modulistica-ris-idriche)  

Nuova mappatura del radon in Piemonte:  http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/02/siste/00000374.htm

 

SMATO TORINO Modulistica Online – Indice

https://www.smatorino.it/modulistica-online-indice/

 

Città Metropolitana RUMORE

Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani zonizzazione acustica

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/rumore

 

Misure a protezione dell'ambiente

Adesione al PAES del Comune di Pomaretto di Pomaretto  

PATTO DEI SINDACI

PAES POMARETTO

 

Relazioni sull'attuazione della legislazione 

Legislazione ambientale
http://www.legambientepiemonte.it/
http://www.istat.it/it/archivio/96516

Stato della salute e della sicurezza umana

Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana (http://www.aslto3.piemonte.it/), il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale (sito http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/ ), per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore

 

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientali Dati e informazioni ambientali

 

Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio

Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio

 

Gruppo PEFC Valli Chisone e Germanasca

Categorie di appartenenza: Cert. di gruppo forestale  
Il Gruppo PEFC Valli Chisone e Germanasca gestisce le proprietà forestali del Comune di Fenestrelle (1875,17), Comune di Massello (802,7), Comune di Perosa Argentina (969,55), Comune di Pragelato (1969,95), Comune di Pramollo (1179,54), Comune di Pomaretto (239,14), Comune di Roure (2369,36), Comune di Salza di Pinerolo (577), Comune di San Germano Chisone (437,8), Comune di Usseaux (1058,59), Comune di Villar Perosa (172,69), Comune di Perrero (733,15), Comune di Prali (398,80) tutti in Provincia di Torino, che hanno ottenuto la certificazione forestale di gruppo per le proprietà forestali comunali.
Superficie forestale certificata: 13.273 ettari.
tipologie forestali: larici-cembreta, faggete, abetine, pinete di pino silvestre, castagneti, acero-tiglio-frassineti
Organismo di certificazione: CSQA Certificazioni S.r.l. (www.csqa.it).

Che cosa è il PEFC?
Il PEFC è un'Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione sostenibile delle foreste. E' un'organizzazione ad ombrello basata sul mutuo riconoscimento degli standard nazionali di gestione forestale sostenibile.
Il PEFC Italia è un'associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile attraverso la certificazione. Il PEFC Italia ha creato gli standard di gestione forestale specifici per l'Italia sulla base di criteri internazionali; gli standard sono riconosciuti dal PEFC Internazionale come conformi ai rigorosi criteri stabiliti a livello internazionale.

Il Comune di Pomaretto è certificato PEFC

 Amministrazione Trasparente
Comune di Pomaretto - Piazza Libertà, 1 - 10063 Pomaretto (TO)
  Tel: 0121.81241   Fax: 0121.803719
  Codice Fiscale: 85003270015   Partita IVA: 01504050012
  P.E.C.: pomaretto@cert.ruparpiemonte.it   Email: pomaretto@ruparpiemonte.it