L'attuale tempio è stato costruito tra il 1826 ed il 1828, su autorizzazione del re Carlo Felice, perché il tempio precedente, sito nei pressi della Borgata Pons, era in una zona umida ed insalubre e minacciava di crollare. Concorse alle spese, con un generoso contributo, lo zar Alessandro I di Russia. Il posto dove sorge era noto al catasto del 1775 come Ridotta reggia: probabilmente sorgeva in quel posto un fortilizio, che compare, in effetti, in un'antica stampa inglese sulla quale si può intravedere anche il tempio dei Pongo Costruito inizialmente senza campanile, questo fu aggiunto nel 1909. Le salette posteriori furono costruite negli anni '20, e risale al 1929 l'organo, a trasmissione pneumatica, recentemente restaurato. Le vetrate, andate in frantumi nel 1945 in seguito all'esplosione del- la polveriera del Brancato provocata dalle truppe tedesche in ritirata, sono state restaurate nel 1948 con l'aiuto delle chiese svizzere sorelle di Grand Lancy, Onex, Bernex.
Via Balziglia, 44 - 0121.81288; Via C. Alberto, 59 - 0121.81736
Orario del culto: domenica ore 10.00