Il Servizio Civile è un'esperienza di cittadinanza attiva per giovani dai 18 ai 28 anni che si svolge in enti e associazioni che hanno presentato un progetto in ambito culturale, ambientale, sociale o educativo.
Cos'è
Il Servizio civile nazionale, istituito dalla Legge 64/01 e il Servizio civile universale istituito dalla L. n.106 del 2016 in continuità con l'esperienza precedente, sono un'importante occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile Nazionale o un minimo di 8 mesi per il Servizio Civile Universale, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze spendibile nel corso della vita lavorativa e di promuovere la propria autonomia economica.
Cosa comporta
Il servizio dura 12 mesi nel caso dei progetti di Servizio Nazionale e un minimo di 8 mesi nel caso del Servizio Civile Universale.
L'impegno orario puó variare a seconda dei progetti: puó essere un orario rigido caratterizzato da 30 ore settimanali, oppure un orario flessibile con un monte ore annuo complessivo di servizio effettivamente prestato, in cui si assicurano un minimo di 12 h. su 5 o 6 giorni alla settimana.
Il trattamento economico è di 433,80 € mensili. Per alcuni progetti le singole Università e Facoltà possono riconoscere crediti formativi. Alcune di queste e altre informazioni sono contenute all'interno dei singoli progetti, che si possono visionare nella sezione "Bandi" al momento in cui ci siano bandi aperti. Inoltre nella sezione "FAQ" sono disponibili ulteriori chiarimenti.
Come aderire (ad uso degli enti)
La Città metropolitana di Torino, per rispondere al bisogno emergente di molti enti e organizzazioni del territorio, si propone come punto di riferimento per la gestione del servizio civile nazionale e universale, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno.
A questo scopo vengono mantenute le competenze dell'Ufficio Giovani della Città metropolitana di Torino riguardo alla gestione del Servizio Civile, per monitorare gli interessi del territorio e recepirne le esigenze, ponendosi come punto di appoggio e assistenza agli Enti nei rapporti con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e nella realizzazione di progetti di SCN e SCU. ( Vedasi la sezione "accreditamenti").
Come aderire (ad uso dei candidati)
L'Ufficio Nazionale propone ogni anno, almeno un bando al quale possono partecipare i candidati e le candidate che hanno compiuto i 18 anni e non hanno superato i 28 (28 anni e 364 giorni).
I singoli enti proponenti i progetti potranno richiedere ulteriori requisiti relativi alle specifiche attività proposte: in tal caso, per l'accesso alla selezione, è obbligatorio possedere gli ulteriori requisiti richiesti.
Non potranno presentare domanda i giovani:
privi dei requisiti richiesti;
che prestano o abbiano già prestato servizio civile in qualità di volontari, oppure che abbiano interrotto il servizio civile prima della scadenza prevista (a meno che non si certifichi l'interruzione del servizio a causa di superamento dei giorni di malattia (in totale 30);
che abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente.
Presso le sedi dei progetti, nei giorni successivi la scadenza del bando, si svolgono i colloqui di selezione con ciascun candidato/a.
I selezionatori stilano una graduatoria dei ragazzi/e selezionati e la presentano all'Ufficio Nazionale.
L'Ufficio Nazionale, approvata la graduatoria, contatta direttamente i giovani selezionati e l'Ente, per comunicare l'avvio al servizio degli stessi.
Nella sezione "Bandi" si trova la modulistica e l'indicazione della tempistica per presentare la propria candidatura.
ATTENZIONE: è possibile presentare domanda per un solo progetto, pena l'esclusione.
La Progettazione
Durante la fase di Progettazione l'Ufficio Giovani e Servizio Civile si occupa di dare supporto ai propri enti ed ai propri Servizi non solo per quanto riguarda la parte formale e amministrativa, ma anche rispetto alla stesura dei progetti e all'organizzazione dei contenuti.
Successivamente la Città metropolitana di Torino, in quanto ente accreditato e capofila, presenta all'Ufficio competente tutti i progetti per l'impiego dei volontari/e: questi verranno esaminati e valutati rispetto alla qualità, alle risorse mobilitate dall'ente per l'attuazione del progetto e ai benefici previsti per i volontari/e in termini di riconoscimenti, formazione, professionalità