stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Pomaretto
Stai navigando in : Pubblicazioni > Strumenti Urbanistici
ap_prg.png
STRUMENTI URBANISTICI

INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE NON METANIZZATE DEL TERRITORIO COMUNALE DI POMARETTO
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 09/05/2023 alle ore 13:57:56 per numero giorni 32

Contenuti del Rapporto Ambientale per la pianificazione locale REGIONE PIEMONTE
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 20/12/2022 alle ore 17:03:49 per numero giorni 172

Piano di Gestione Rischio Alluvioni
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 31/05/2022 alle ore 12:48:04 per numero giorni 375

Cartografie del Piano Provinciale di Protezione Civile
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 30/05/2022 alle ore 17:35:18 per numero giorni 376

Piano Regolatore Generale della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 11/05/2022 alle ore 13:00:11 per numero giorni 395

Piano Territoriale Regionale (PTR)
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 11/05/2022 alle ore 12:55:17 per numero giorni 395

Normativa Pianificazione territoriale REGIONE PIEMONTE
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 11/05/2022 alle ore 12:53:45 per numero giorni 395

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento 2021 per la parte relativa al Comune di Pomaretto
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 24/02/2022 alle ore 14:13:51 per numero giorni 471

REGOLAMENTO EDILIZIO
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 24/02/2022 alle ore 13:55:09 per numero giorni 471

GEOPORTALE POMARETTO - CARTOGRAFIA
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 19/10/2020 alle ore 13:47:25 per numero giorni 964

Gruppo PEFC Valli Chisone e Germanasca
Categorie di appartenenza: Cert. di gruppo forestale

Il Gruppo PEFC Valli Chisone e Germanasca gestisce le proprietà forestali del Comune di Fenestrelle (1875,17), Comune di Massello (802,7), Comune di Perosa Argentina (969,55), Comune di Pragelato (1969,95), Comune di Pramollo (1179,54), Comune di Pomaretto (239,14), Comune di Roure (2369,36), Comune di Salza di Pinerolo (577), Comune di San Germano Chisone (437,8), Comune di Usseaux (1058,59), Comune di Villar Perosa (172,69), Comune di Perrero (733,15), Comune di Prali (398,80) tutti in Provincia di Torino, che hanno ottenuto la certificazione forestale di gruppo per le proprietà forestali comunali.
Superficie forestale certificata: 13.273 ettari.
tipologie4 for4estali: larici-cembreta, faggete, abetine, pinete di pino silvestre, castagneti, acero-tiglio-frassineti
Organismo di certificazione: CSQA Certificazioni S.r.l. (www.csqa.it).

Che cosa è il PEFC?
Il PEFC è un'Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione sostenibile delle foreste. E' un'organizzazione ad ombrello basata sul mutuo riconoscimento degli standard nazionali di gestione forestale sostenibile.
Il PEFC Italia è un'associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile attraverso la certificazione. Il PEFC Italia ha creato gli standard di gestione forestale specifici per l'Italia sulla base di criteri internazionali; gli standard sono riconosciuti dal PEFC Internazionale come conformi ai rigorosi criteri stabiliti a livello internazionale.
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 09/07/2020 alle ore 12:43:39 per numero giorni 1066

INDIVIDUAZIONE DELLA CORRISPONDENZA TRA GLI AMBITI DEL PRG VIGENTE E LE ZONE OMOGENEE DI CUI AL D.M. 1444/1968
DGC 80/2020: INTEGRAZIONE ALLA DELIBERA G.C. 42/2020 RELATIVA ALL'INDIVIDUAZIONE DELLA CORRISPONDENZA TRA GLI AMBITI DEL PRG VIGENTE E LE ZONE OMOGENEE DI CUI AL D.M. 1444/1968.
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 08/07/2020 alle ore 13:19:01 per numero giorni 1067

UFFICIO FORESTALE DI VALLE
Sportello forestale, gestione delle proprietà forestali, redazione di PFA, servizi di animazione della filiera del legno, progetti di recupero ambientale.
Sede: Pomaretto presso "L'Asilo Valdese" di via Carlo Alberto 43

333 678 5306
m.me/1699507647019168
ufficio.forestale@gmail.com
sito https://ufficioforestaledivalle.it/
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 25/06/2020 alle ore 16:51:22 per numero giorni 1080

ZONIZZAZIONE ACUSTICA
APPROVATO CON D.C.C. n. 26 del 28/09/2005
Il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale è stato predisposto dalla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca per tutti i Comuni membri, conferendo specifico incarico alla "ALTEA" srl per la consulenza e il supporto all'Ufficio di Piano della Comunità Montana stessa.

Il Piano di Classificazione Acustica, come prescritto dalle linee guida della D.G.R. 6/8/2001 n. 85-3802, riflette le scelte dell'Amministrazione Comunale in materia di destinazione d'uso del territorio pertanto prende le mosse dalla normativa urbanistica vigente, integrandosi e coordinandosi con essa.
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:49:25 per numero giorni 1358

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:48:35 per numero giorni 1358

DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO AI SENSI DELL'ART. 4 DEL CODICE DELLA STRADA E DELL'ART. 5 COMMA 6 DEL DPR 495/1992 E S.M. E I.
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:46:48 per numero giorni 1358

CATASTO AREE PERCORSE DAL FUOCO ANNO 2004
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:45:26 per numero giorni 1358

C.O.C. CENTRO OPERATIVO COMUNALE
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:43:09 per numero giorni 1358

UNIONE MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA - URBANISTICA
La ex-Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca si è dotata si è dotata a partire dall’anno 1979 di un proprio “Ufficio di Piano”, al fine di garantire servizi relativi alla conoscenza, cura, manutenzione e gestione del territorio.

Con la costituzione, dal 1° gennaio 2010, della “Comunità Montana del Pinerolese”, comprendente i territori delle tre ex-Comunità Montane Valli Chisone e Germanasca, Val Pellice e Pinerolese Pedemontano, l’Ufficio ha ampliato la propria attività a servizio e supporto della nuova area di competenza.

Le attività svolte si collocano al servizio delle singole Amministrazioni Comunali (redazione atti di pianificazione urbanistica, consulenza, studi e progetti relativi all’assetto del territorio …), della popolazione (informazioni a professionisti, educazione ambientale, giornate ecologiche …), degli Istituti scolastici (collaborazione a progetti, cartografia…) e degli Enti presenti sul territorio (sia di carattere sovracomunale che soggetti erogatori di servizi).

Per contattare l’ufficio:
Silvia Fenoglio: tel. 0121-525342, servizitecnici@unionevallichisonegermansca.it

La pianificazione urbanistica nel territorio della ex-Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca
In relazione e quanto previsto dalla Legge Regionale n. 56/77 “Tutela ed uso del suolo”, l’Ufficio ha a suo tempo provveduto, su delega di alcuni Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, alla redazione del Piano Regolatore Intercomunale e delle sue successive Varianti strutturali e parziali, oltre che curare la predisposizione di strumenti attuativi e particolareggiati.

Tutta la documentazione è disponibile sulle pagine web del “progetto M@p”.

L’attività di pianificazione su scala intercomunale permette ai Comuni di:

possedere un strumento urbanistico con cartografia e norme di attuazione unificate;
condividere e partecipare alle scelte ed agli indirizzi di tipo urbanistico sovracomunali;
possedere una documentazione approfondita in ordine ad dissesto geologico, idrogeologico e forestale;
usufruire della consulenza fornita dalla Comunità Montana in ordine a problemi normativi di carattere urbanistico ed edilizio;
avviare un ampio e frequente confronto fra i tecnici comunali in merito ai suddetti problemi.

Attualmente, l’Ufficio si sta occupando, per i Comuni della Valli Chisone e Germanasca, dell’esclusivo adeguamento degli strumenti urbanistici al P.A.I. mediante la redazione di varianti strutturali.

E’ possibile inoltre consultare la documentazione relativa ai Piani di Zonizzazione Acustica predisposti per i vari Comuni, oltre che alla Normativa sul commercio.

In relazione alla necessità di migliorare e potenziare il servizio offerto alle singole amministrazioni comunali in ordine alla pianificazione urbanistica ed alla conoscenza del territorio, l’Ufficio di Piano ha avviato la formazione del Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.).

Il progetto nasce come indispensabile risposta ad esigenze di tipo tecnico quali:

la necessità di disporre di una cartografia di piano aggiornata ed aggiornabile per quanto riguarda fabbricati, viabilità ed idrografia;
la necessità di sostituire i tradizionali supporti cartografici, utilizzati per redigere gli strumenti urbanistici, non più utilizzabili nel caso di ulteriori correzioni;
la necessità, in relazione alla quantità di modifiche al piano richieste dai Comuni, di poter produrre in modo celere le varianti al P.R.G.C.M.;
la necessità di trasferire su base informatica i dati cartografici e di pianificazione urbanistica alle singole Amministrazioni al fine di migliorare i servizi degli Uffici Tecnici Comunali.


La pianificazione urbanistica nel territorio delle ex-Comunità Montane Val Pellice e Pinerolese Pedemontano
Questo territorio attualmente non è dotato di un Piano Regolatore Intercomunale, in quanto ogni Amministrazione comunale gestisce autonomamente la pianificazione urbanistica di propria competenza.
In questa prima fase, l’Ufficio di Piano sta fornendo consulenza e supporto tecnico per la redazione di varianti parziali e strutturali, oltre all’informatizzazione di cartografia.

La conoscenza del territorio
L’Ufficio di Piano possiede materiale cartografico e fotografico di descrizione ed indagine del territorio ad ausilio delle proprie attività. La documentazione è a disposizione di tecnici e persone interessate. La consultazione e l’eventuale copia possono essere richieste nel normale orario di ufficio (dal lunedì al giovedì 8.30 – 12.30 / 14.00 – 16.00, venerdì 8.30 – 12.30).
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:42:43 per numero giorni 1358

Organo tecnico per la valutazione ambientale strategica
La Comunità Montana del Pinerolese ha istituito, ai sensi della L.R. n. 40/98 e del D.Lgs. n. 152/06 l’Organo Tecnico per la Valutazione Ambientale Strategica (D.G.E. n. 106 in data 19/08/2010), che assolve le seguenti funzioni:

riceve le domande e le istanze di avvio dei procedimenti di VIA/VAS;
espleta le procedure relative alle fasi di verifica, specificazione dei contenuti dello studio di impatto ambientale e valutazione;
gestisce il coordinamento tecnico delle autorizzazioni, nulla-osta o pareri necessari alla realizzazione dei progetti (conferenza dei servizi);
verifica i contenuti delle osservazioni del pubblico di cui tener conto per l’istruttoria tecnica;
individua e definisce metodologie e criteri per l’analisi e la valutazione degli elaborati, in coordinamento e collaborazione con gli organi tecnici di altri enti;
fornisce il supporto tecnico per le analisi di compatibilità ambientale degli strumenti di pianificazione e programmazione;
promuove le attività di controllo e monitoraggio relative all’attuazione dei progetti;
assolve ai compiti derivanti dall’applicazione della normativa in materia di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).

Con D.C.C.M. n. 44 in data 18/07/2011 si è provveduto all’ “Esame ed approvazione della convenzione per la gestione in forma associata delle procedure inerenti la valutazione ambientale”.

Hanno aderito alla gestione associata dell’Organo Tecnico per la Valutazione Ambientale Strategica i seguenti Comuni: Frossasco, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Massello, Pinasca, Pomaretto, Porte, Roletto, Rorà, San Secondo di Pinerolo, Usseaux, Villar Perosa.

Ai sensi dell’art. 19 della L.R. n. 40/1998 l’Ufficio di deposito dei progetti e degli studi di impatto ambientale è istituito presso la Comunità Montana del Pinerolese, presso il Servizio Urbanistico della stessa (tel. 0121. 802504 / 802542), con il compito di raccogliere, archiviare e mettere a disposizione per la consultazione da parte del pubblico le documentazioni presentate per la procedura di VIA/VAS, le osservazioni e i provvedimenti conclusivi.
  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:40:10 per numero giorni 1358

Commissione locale del paesaggio
L'Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca gestisce in forma associata le funzioni di tutela paesaggistica, acquisendo il parere della Commissione Locale per il Paesaggio, costituita presso l'Ente. La Commissione Locale per il Paesaggio, istituita ai sensi della L.R. 32/08, esprime i pareri previsti:

dall'art. 148, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio
dall'art. 49, comma 15, della L.R. 56/77 e s.m.i. (aree ed immobili definiti di interesse storico artistico dai piani regolatori).

Alla Commissione Locale per il Paesaggio delle Valli Chisone e Germanasca (nominata dalla Giunta della Comunità Montana con deliberazione n. 16 del 02.03.2009), hanno aderito i Comuni di: Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Pinasca, Pomaretto, Porte, Prali, Pramollo, Massello, San Germano Chisone, Usseaux, Villar Perosa.

La Commissione locale per il paesaggio, è così costituita:

Presidente: Arch.Patrizia ALLIAUD
Membri:
Dr.Paolo CLAPIER
Arch. Marco PAIRONE

La struttura di Unione Montana che si occupa delle funzioni paesaggistiche per i Comuni delle Valli Chisone e Germanasca è formata da Silvia Fenoglio (Tel. 0121.525342). Il personale è a disposizione del pubblico presso la sede di Perosa Argentina, nei consueti orari d'ufficio.


  Documentazione allegata
Inserito sul sito il 21/09/2019 alle ore 18:39:32 per numero giorni 1358
   Le Pubblicazioni







Comune di Pomaretto - Piazza Libertà, 1 - 10063 Pomaretto (TO)
  Tel: 0121.81241   Fax: 0121.803719
  Codice Fiscale: 85003270015   Partita IVA: 01504050012
  P.E.C.: pomaretto@cert.ruparpiemonte.it   Email: pomaretto@ruparpiemonte.it