Puntata di Mosaico per rivivere la Fiera del Ramìe di Pomaretto del 2022
Video riassuntivo per rivivere la FIERA DEL RAMIE, svolta lo scorso 19 novembre 2022 a Pomaretto
COMUNITA'IN FIORE camminando e mangiando con musica nei borghi di Pomaretto
COMUNITA'IN FIORE camminando e mangiando con musica nei borghi di Pomaretto
COMUNITA'IN FIORE camminando e mangiando con musica nei borghi di Pomaretto
COMUNITA'IN FIORE camminando e mangiando con musica nei borghi di Pomaretto
Posto sulla destra orografica della Val Chisòne e inserito entro i confini della Città Metropolitana di Torino, l’antico borgo di Pomaretto vigila sull’anfiteatro montano all’ingresso alla Val Germanasca. Se i ritmi della tradizione alpina scandiscono la vita delle vallate, la cultura locale è contraddistinta da una sostanziale e storica peculiarità...
Città metropolitana di Torino - Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto, guida la nostra visita al borgo posto all'imbocco della val Germanasca. Un paese green, all'avanguardia nelle fonti rinnovabili, con il fotovoltaico e la centrale di teleriscaldamento a cippato (filiera corta), un borgo dove si valorizza l'enologia eroica con la produzione del Ramìe, coltivato su erti pendii terrazzati. A Pomaretto si è sviluppata nel tempo una solida comunità valdese in una terra dove la lingua madre è l'occitano.
"RECUPERO CIABOT" NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA ALCOTRA 2014-2020 - ROUTES DES VIGNOBLES ALPINS - STRADA DEI VIGNETI ALPINI VI.A
centrale termica alimentata a cippato di legno a servizio della rete di teleriscaldamento cittadina. Progetto cofinanziato dal PSR 2007/13 Regione Piemonte
Pomaretto, in provincia di Torino, centro montano che unisce la Valle Chisone con la Val Germanasca, nel Pinerolese, è il Comune più fiorito d’Italia. Il premio, è stato assegnato a Bologna, in occasione delle premiazioni dei Comuni fioriti all’interno di Eima International, da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti.
Una panoramica su Pomaretto, comune montano delle Valli Olimpiche famoso per il suo vino e le bellezze del territorio. Gli investimenti ecosostenibili, le risorse turistiche e le prospettive di sviluppo. Tra tutti il progetto "Volo dell'Angelo", una grande occasione per tutta la valle.