L’Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca continua il suo percorso di valorizzazione del territorio, non solo attraverso la narrazione del patrimonio storico e culturale legato all’attività mineraria, ma anche attraverso la promozione delle produzioni agroalimentari che raccontano l’identità più autentica di questa valle alpina.
In quest’ottica, da mercoledì 16 aprile, con la riapertura del Bistrot del Minatore, prende avvio una nuova iniziativa che unisce cultura, gusto e promozione locale: i prodotti del territorio saranno protagonisti dei menù, utilizzati nella preparazione dei piatti per offrire ai visitatori un’esperienza gastronomica genuina, radicata nella tradizione e nella stagionalità.
Ma non solo. Oltre ad essere portati in tavola, questi prodotti saranno anche disponibili per la vendita, permettendo così a chi visita l’ecomuseo di portarli con sé e continuare il viaggio nel gusto anche una volta tornati a casa. Un modo semplice ma concreto per dare visibilità alle piccole realtà produttive locali e sostenere l’economia di valle.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il Bistrot delle Miniere in un luogo di incontro tra cultura e sapori, tra chi produce con passione e chi desidera scoprire i frutti di un territorio autentico. Nel corso dei prossimi mesi saranno inoltre proposte attività di promozione ed eventi a tema, pensati per raccontare e far conoscere queste eccellenze attraverso degustazioni, momenti di incontro e iniziative in collaborazione con i produttori.
Per chi desidera approfittare delle vacanze per scoprire questo angolo di Piemonte, l’Ecomuseo sarà aperto tutti i giorni durante le vacanze pasquali, ad eccezione del martedì, inclusi Pasqua e Pasquetta, e anche durante le festività del 25 aprile e del 1° maggio.
Un’occasione speciale per entrare nel cuore della montagna, lasciarsi affascinare dalla storia della miniera e dai sapori autentici della Val Germanasca.