INPS Prestazioni a sostegno del nucleo familiare

IL PORTALE DELLE FAMIGLIE

L’INPS, nell’ambito dei progetti finalizzati alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha previsto, tra gli altri, la creazione di una piattaforma integrata della genitorialità denominata “Portale delle Famiglie”.

Il Portale delle Famiglie fornisce informazioni e servizi integrati, con l’intento di agevolare il genitore nell’interazione con l’Istituto relativamente alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. Integra le prestazioni riguardanti il bonus asilo nido, l’Assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi.

Tramite il Portale delle Famiglie è possibile visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, lo stato di lavorazione delle domande, gli eventuali pagamenti, le informazioni relative ai figli minori e il valore del proprio ISEE, se presente.

Il messaggio 18 marzo 2022, n. 1263 illustra le funzionalità già disponibili e quelle che saranno sviluppate con i prossimi rilasci informatici, quando la consultazione sarà estesa anche alle altre prestazioni gestite dall’Istituto, con particolare riferimento all’Assegno unico e universale per i figli a carico.

Argomenti:
Famiglia

Informazioni generali su bonus acqua gas elettrico

Bonus sociali

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con provvedimenti di regolazione dell'Autorità.

BONUS SOCIALI PER DISAGIO ECONOMICO

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali elettrico, gas e acqua per disagio economico sono
riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto
  è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

 

Vai al sito ARERA

Vai al sito SGATE

Argomenti:
Acqua
Assistenza sociale
Contributi, rimborsi, finanziamenti
Contributo sociale
Energia

Bonus Elettrico

Il Bonus elettrico è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.
Maggiori informazioni e modulistica sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
 

Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Maggiori informazioni e modulistica sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Argomenti:
Assistenza sociale
Contributi, rimborsi, finanziamenti
Contributo sociale
Energia

Bonus Gas

Il Bonus gas è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità  con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.

 

Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto
è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Maggiori informazioni e modulistica sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Argomenti:
Assistenza sociale
Contributi, rimborsi, finanziamenti
Contributo sociale

Bonus acqua

Il Bonus  acqua, o bonus idrico, è una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.

Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto
è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Maggiori informazioni e modulistica sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Vai al sito SMAT Torino bonus idrico

Argomenti:
Acqua
Assistenza sociale
Contributi, rimborsi, finanziamenti
Contributo sociale

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri