Il Territorio
Il paesello, veduto dal colle stesso su cui sta il borgo di Perosa, offresi a voi, in poca lontananza, con modesto tempio, l'ospedale, il cimitero, le scuole, ecc., frammezzo ad alberi fruttiferi di ogni sorta, per cui venne detto, nei tempi della latinità, un pomarium, ossia verziere; e, quando sono in fiore i mandorli, gli ulivi frammesso ai ricchi vigneti bassi, cui l'agricoltore pianta e mantiene ogni cura, su quei caldi ed alti pendii, è tale l'aspetto di quel ristrettissimo angolo di terra, da trasportarvi col pensiero, ai tempi del mondo primitivo, e da farvi ripetere quanto ispirava il caro suo Tusculum al cesareo romano poeta, or sono quali due mila anni addietro: "Hic locos, Praeter omnes terrarum orbis Mihi arridet"
(Amedeo Bert, 1884)
"Appena usciti da Perosa ecco stendersi dinanzi a noi il superbo anfiteatro di Pomaretto coi suoi rinomati vigneti, le sue belle praterie, le graziose ville che vanno adornando il paese da qualche anno a questa parte."
(Giuseppe Sallen, 1908)
INFORMAZIONI SUL TERRITORIO
Superficie: Kmq 8,53
Altitudine: m 620 (capoluogo)
Altezza minima: 594 m
Altezza massima: 1.681 m
Distanza da Torino: km 56
BORGATE DI POMARETTO
Il Comune deriva il suo nome dalle vaste culture di meli, che un tempo coprivano le sue ridenti colline: sullo stemma comunale sono infatti raffigurati sette pomi d'oro insieme ad una mitria d'argento, ad indicare anche una terra infeudata. Situata alla confluenza delle due valli, in uno splendido anfiteatro naturale, Pomaretto è praticamente la porta della Val Germanasca un tempo fortificata da ambedue i lati: sulla sinistra orografica si ergeva infatti la Torre delle Banchette e sulla destre il Fort Luis, in una rimarchevole posizione strategica.
La dominano da un lato la Punta Tre valli (m1639), rivestita da boschi, punto di convergenza di tre valli (Val Pragelato, Val Perosa e Val S. Martino) e per alcuni secoli confine di stato dall'altro il poggio del Forte.
Amedeo Bert, nel suo libro intitolato: "Gite e ricordi di un bisnonno", pubblicato nel 1884, così vede Pomaretto.
"A Pomaretto: pace campestre e vita comunitaria. Il paesello, veduto dal colle stesso su cui sta il borgo di Perosa, offresi a voi, in poca lontananza, col modesto tempio, l'ospedale, il cimitero, le scuole, ecc. ... frammezzo ad alberi fruttiferi d'ogni sorta, per cui venne detto, nei tempi della latinità, un pomarium, ossia verziere; e, quando sono in fiore i mandorli, gli ulivi ecc. frammezzo ai ricchi vigneti bassi, cui l'agricoltore pianta e mantiene con ogni cura, su quei caldi ed alti pendii, è tale l'aspetto di quel ristrettissimo angolo di terra, da trasportarvi ai tempi del mondo primitivo...".
Il territorio dove sorge Pomaretto, viene descritto ricco di alberi da frutta, primo fra tutti il melo, da cui il comune ha tratto il proprio nome.
Lo stemma del comune, concesso con decreto del Presidente della Repubblica, in data 30 giugno 1963, "d'azzurro all'albero al naturale radicato su campagna verde, caricato da sette pomi d'oro ..." vuole appunto sottolineare l'abbondanza di meli, che anticamente erano coltivati nella zona.
Le immagini fotografiche di Pomaretto, scattate alla fine del secolo scorso, ci propongono effettivamente l'idea di un paese ricco di alberi fruttiferi, come ce lo descrive Amedeo Bert. Ogni più piccolo pezzo di terra è lavorato con tenacia, con accanimento: a valle prati e campi vedono crescere grano, orzo, granturco, fave, lenticchie, cavoli, patate; sul declivio della montagna una miriade di muretti a secco, i bari trattengono palmo a palmo quella poca terra, mista a pietre, in cui affondano le loro radici le viti dei Ramìe.
Sul versante dell'Inverso di Pomaretto, in un ambiente un po' umido e non troppo soleggiato, si innalzano splendidi esemplari di castanea sativa, come viene chiamato dai botanici il castagno: vecchi giganti, dalla corteccia profondamente fessurata, al riparo dei quali vivono il ghiro e l'allocco. Lou chatanharé, lou garoulas, toponimi "Monte bianco", delle caldarroste preparate quando si tirava il vino dei Ramìe.
Numerosi erano i meli che crescevano nel nostro Comune; questa pianta tipica del clima temperato, che prospera tanto in pianura quanto in montagna, è sufficiente che non sia esposta ai venti e deve essere ben irrigata. Particolari qualità di mele prodotte ì cui nomi oggi si stanno perdendo: renetta, rouiet, fournas, rous camin, rous chamboun, delisia, carpandu: quest'ultimo probabilmente il carpandue di "lessico familiare". Nomi d'altri tempi che evocano la cucina del passato: mele cotte, mele cotte nel forno a legna, frittelle di mele ricoperte di zucchero in polvere.
Tratto da 'Les recettes du bon vieux temps passé et d'aujurd'hui' - a cura della Pro Loco di Pomaretto.
EVOLUZIONE DEMOGRAFICA
MAPPE DI POMARETTO:
MAPPA 1
MAPPA 2
MAPPA 3
DOCUMENTAZIONE:
Pomaretto tra storia e ramiè
Cartina Pomaretto
Cartina zona ramìe
Pomaretto - Evoluzione demografica